Riconoscimenti
Nell’Ottobre del 2011 un mio inedito “Anime gemelle” è stato presentato dalla poetessa Tatiana Daniliyants alla “VII Biennale di Poesia di Mosca” all’interno del progetto “Poetic Transit: Veneto – III”: traduzioni di poesia contemporanea veneziana. Assieme alla mia lirica l’artista Daniliyants ha presentato i poeti Mario Stefani, Antonella Barina e Maurizio Zanon. Il progetto prendeva il nome di “Veneticità” ed è un progetto che ha visto più capitoli e più studi tenuti da questa artista russa circa la cultura veneziana. Studi rivolti alla poesia, all’arte vetraia e ad altri aspetti caratteristici di questa città unica.
Di seguito riporto la pagina del calendario della VII Biennale di Poesia di Mosca che documenta questo la presenza di questo progetto. |
Collaborazioni
La mia collaborazione Fondazione Alvise Marotta: 2009 – 2015
Nel 2006 ho iniziato la mia collaborazione presso la Fondazione Alvise Marotta Onlus per la quale sono stato responsabile della loro collana editoriale denominata “Un libro in aiuto“, la Collana ha visto la sua nascita grazie alla mia autobiografia: “Abbiate fede… il domani sarà meraviglioso“. Ho poi collaborato alla realizzazione del libro “66 domande sui disturbi dell’umore”, a cura del professor Marco Saettoni e di Umberto Marotta e del libro “Melodie nel silenzio” di Rossana Fazzini”.
Nel marzo del 2010 in occasione dell’uscita del mio libro “In una sera di novembre“, inserito all’interno della collana “Un libro in aiuto”, avvio una collaborazione con due artisti: il Maestro Giuseppe Marotta e la pianista Serena Felici. In tale libro sono presenti tredici spartiti che il M° Marotta, già Direttore d’Orchestra presso il Gran Teatro la Fenice di Venezia, ha realizzato accostando la sua arte alla mia, mentre la pianista Serena Felici ha registrato cinque melodie composte dal Maestro stesso. Potete trovare le questi esempi in questa pagina cliccando qui.
La collaborazione fra me e la Fondazione Alvise Marotta Onlus è durata nove indimenticabili anni in cui mi sono occupato anche del Centro Documentazione Alma e ho ideato il Progetto Adotta un Mattone per la costruzione di un “scoletta in Brasile” e molti altri.
Gennaio 2015: il libro “Sotto il cielo di Lampedusa”
A seguito della morte di oltre trecento migranti a Lampedusa in quel tragico 13 novembre 2013 causato da un naufragio. La casa editrice Rayula ha deciso di realizzare una collana di poesie dedicate a queste vittime di questa immane disgrazia. Queste e le altre migliaia di vittime che nell’arco degli anni sono state inghiottite dal Mare Mediterraneo nella disperata ricerca di una vita migliore.
Presentazione a cura di Erri de Luca
Dalla prefazione di Erri de Luca: i versi di questa raccolta somigliano a onde, stanno in una corrente che accompagna. Mettersi è il verbo di chi deve andare allo sbaraglio di un’emigrazione: mettersi nel viaggio. E’ carovana, pista nel deserto, in mani di mercanti di persone. Sono i peggiori: di qualunque altra mercanzia avrebbero premura di custodia e consegna. Il corpo umano è diventato la più redditizia delle merci. Occupa poco spazio e pure se non sbarca, non arriva a destinazione, ha pagato lo stesso. Naufraga da invincibile. Non può essere fermata la spinta di chi ha smesso di aspettare. Ogni persona delle miriadi che si mettono nel viaggio, si stacca da un’oppressione e si sporge sul vuoto. Questi versi plurali, irregolari, non possono riempirlo, ma vogliono tenere compagnia alla vita sospesa dei viaggianti.
La poesia con la quale ho contribuito alla sua realizzazione è stata “Nel grembo di Madre Natura “.
Giugno 2015: il libro “La persistenza della memoria”
Nel giugno del 2015 edito attraverso la piattaforma di selfpublishing “Youcanprint” il mio quarto libro “La persistenza della memoria“ ha visto la collaborazione della poetessa Lucia Guidorizzi che mi ha scritto la prefazione e della dottoressa Francesca Grisot che mi ha consentito di usare una poesia del giovane migrante Zaher Rezai, morto a Campalto nel 2008, da lei tradotta a cui è dedicato il mio libro. La realizzazione della copertina di questo libro è stata realizzata dal giovane grafico Marco Valonta.
Concorsi
Ho partecipato solo a pochi concorsi fra il 2002 e il 2003, scegliendo di non prenderne più parte finché non sarei davvero stato maturo.
2002 le Poesia: “Che piova”, “La vita” e “Parole” sono state selezionate per il volume: Antologia premio letterario: “Olympia Città di Montegrotto Terme 2002” |
2003 la Poesia: “Come la neve” è stata selezionata per il volume: “Enciclopedia dei Poeti Emergenti” |
![]() |