Pubblicazioni

La seconda raccolta di poesie dell’autore

Ottobre 2005, dopo una grave crisi  depressiva Alessandro sente la necessità di raccontare tutta la sofferenza accumulata in quei tristi 15 ultimi anni di vita che l’hanno visto allontanarsi sempre più spesso dal “mondo reale” trovando rifugio in una una vita parallela fatta di emozioni “virtuali” trovate in internet, amori mancati, e psicosi sempre più forti. Ricomincia a scrivere, e getta su carta tutte le sue angosce sotto forma di liriche, mentre scrive al computer una breve ed intenza biografia, Abbiate fede…il domani sarà meraviglioso. In una settimana finisce questo breve racconto di circa 137 pagine, e in quel periodo compone circa 90 poesie che andranno a formare la raccolta In una sera di novembre“.

La raccolta prende il suo titolo dalla poesia omonima, che, racconta l’autore, fu ispirata durante una sera del novembre 2005, mentre passeggiava per il Parco della Bissuola, sito in Mestre. “Mi fermai di fronte un viale, il marciapiede era circondato da alberi colorati d’autunno,” racconta Alessandro, “e per un istante rimasi fermo nel tempo ad ammirare quello spettalo di colori e di emozioni. Una folata di vento mi riportò alla realtà, dandomi una sensazione di vuoto e ferendo la mia anima, così rilassata ed emozionata da tanta bellezza”

Continua a leggere la recensione

Collaborazioni e d Eventi

_____

Composizioni del M° G. Marotta

_____

Presentazione del 6/11/’10 con Lucia Guidorizzi e Gianmarco Busetto 

Video

Foto

_____

Poeta del mese per “Accademia Cube Art”

_____

A TeleVenezia con Paolo Levorato

Vetrina delle Emozioni

Abbiate fede… il domani sarà meraviglioso

L’autobiografia di Alessandro

Questo libro racconta come la vita di un giovane uomo sia stata condizionata dal  disturbo bipolare. Sono pagine che colpiscono al cuore, e scritte con un linguaggio semplice ed asciutto.Tutti crediamo che la depressione sia una malattia che non ci può sfiorare, o che colpisca solo “certe” persone, ma purtroppo può essere un male che si insinua in noi o nella vita dei nostri cari.
L’autore non si pone lo scopo di essere un guru, o di dare dei suggerimenti su come affrontare la malattia, ma vuole attraverso la propria esperienza far capire a tutti che da questo disturbo si guarisce, l’importante è sapere riconoscere in tempo i sintomi della patologia, perché una volta trascurati si rischia di far aggravare la situazione.I fondi raccolti grazie a questo libro, sono destinati al “Servizio di Aiuto Psicologico Alma”, Servizio Consulenza Alma,  avviato dalla Fondazione Alvise Marotta Onlus.
Per ogni libro venduto, Edizione Progetto Cultura 2003 devolverà 5 euro alla Fondazione Marotta.

Recensioni

_____

Recensione di Martina Galvani

_____

Presentazione al Convegno “Liberare la Mente quale aiuto possibile”

_____

Presentazione da “Monti TV” 

_____

Gilberto Gamberini

Gocce d’acqua in un mare di petrolio

La prima raccolta poetica dell’autore

Le poesie vennero scritte fra il 1995 e il 2001. Un percorso di dolore attraversato dalla solitudine, la depressione e la disperazione di un giovane uomo che non conosceva ancora l’amore. Liriche che abbracciano temi come l’amore, il rapporto con dio e la religione, una poesia intima che guarda con interesse lo scopo della vita, uno scopo che pare non esserci per l’autore.

La raccolta si apre con la tetralogia delle stagioni. Nella lirica Autunno viene cercato il senso della vita:  “Le foglie che cadono, | stordite dal vento | toccano terra nutrendola. / Alcune però, catturate, | volano via col vento, nella fredda brezza”. In queste parole l’autore esprime la propria disperazione e il senso di vuoto che lo affligge,  con versi che sembrano voler ripercorrere le ultime tre strofe della poesia di Eugenio Montale Non recidere, forbice, quel volto”, che così il Nobel chiudeva: “E l’acacia ferita da sé scrolla | il guscio di cicala | nella prima belletta di Novembre.”  Al vento che cattura la foglia e la porta lontana da quella solitudine il compito di lasciare un po’ di speranza al lettore.

Continua

Recensioni

_____

Gilberto Gamberini

_____


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.