Per Dio (poesia)

399978_492702820782366_1103423515_n
Per ogni chicco che getti,
tu preghi, o Dio,
che nasca una pianta.
Accudisci il piccolo germoglio,
come se fosse un figlio,
e l’innaffi di lacrime e sudore.

All’alba ti alzi,
al tramonto ti adagi,
per stare sui campi.

Le piante più dritte le lasci crescere sole,
quelle che vogliono lasciarsi cadere,
le riempi d’affetto.

E se ti darà un solo frutto,
maggiore sarà il tuo orgoglio,
per il figlio che avevi perduto.

Grazie Dio d’avermi capito.

Dal libro “In una sera di novembre” di Alessandro Bon

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
Pubblicità

L’Ispirazione del poeta (poesia)

483940_494784573907524_733279146_n

Da dove questa ispirazione?

Prova a bucare un cuore
con uno spillo appuntito.

Prova a fermare il sangue
con uno straccio bagnato.

Non puoi!

Come io non posso smettere di scrivere!

Dal libro “In una sera di novembre” di Alessandro Bon

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

Come déi che si ricongiungono (nuove poesie)

fare-lamore-al-buio1-645x394

Si aprono le carni
e in te entra sicura
quella parte di me che desideravi
e che io volevo facesse parte di te.

Si fa spazio, si apre una strada
fra le tue morbide pareti
e l’umidità che l’accoglie
mi rende felice.

Un brivido sale la schiena
nel vederti mordere le labbra
e la testa che pieghi all’indietro
nell’estasi dell’accoglienza.

Io e te, uniti in un unico corpo
come due pezzi di un puzzle,
come dei che si ricongiungono,
e rivivono la loro duplicità.

(21/05/2015)

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

Le mani di un vecchio (poesia)

310049_499627103423271_721589275_n

 

Hai mai guardato il mondo dall’alto dei monti,
hai mai remato in canali che sembrano fermi,
ma che d’improvviso s’infuriano?

Hai mai cercato di capire
perché la pelle dei vecchi
diventa rugosa?

Il mondo è fatto di placche che si scontrano,
dando luogo a monti altissimi,
e fiumi che scavano letti profondi e meravigliosi.

Cerca di essere dolce coi vecchi.
Perché le loro mani sono rovinate,
dagli scontri dell’anima con il tempo.

Dal libro “In una sera di novembre” di Alessandro Bon

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

 

Edera ed Albero (Poesia)

376220_501474013238580_468547834_nUn tempo eran umani,
lei Edera,
lui Albero.

Amanti insaziabili,
baci appassionati,
tenere carezze.

Lunghi viaggi
mano nella mano
sempre abbracciati.

Zeus, deo infame:
Era non basta,
io voglio le umane.

Dire no, non potrai,
da lui, padre degli Dei,
tutto ciò che vuoi avrai

In cambio di amore
vita eterna otterrai,
dea meravigliosa sarai.

Stufo dei rifiuti,
Albero trasformò:
come lo conosciamo
egli diventò.

“O, Eros, dio dell’amore
aiutami a stargli vicino,
Albero io amo
è il mio destino. “

Il dio dell’amore
ascoltatala pregare
Edera volle accontentare.

Ancor oggi tu vedrai
nei parchi e nelle aiuole
Edera Albero abbracciare.

 

 

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.