“Frammenti e rinnovamento: la poesia di Red Lily” recensione di Lucia Guidorizzi

L’emblema di un giglio rosso: niente come questo ossimoro può rappresentare meglio la poesia di Giulia Panetto che

Red lily flower drawing by watercolor, hand drawn vector illustration

quando scrive sceglie questo eteronimo in grado di coniugare la purezza assoluta di un’anima naturalmente nobile con la passione più incandescente e pervicace.
Da questo binomio, oserei dire “mistico”, scaturisce una poesia visionaria profonda ed intensa, prodotto di un percorso spirituale arduo ed impervio, affrontato con determinatezza consapevole.
I versi di Giulia Panetto, ad una prima lettura, ci fanno venire in mente la grande poesia di Emily Bronte e di Emily Dickinson, con le quali ha in comune un sentimento di comunione nei confronti della natura e la stessa forza coraggiosa nel rigettare i modelli tradizionali e stereotipati della femminilità.
Come le due Emily, Giulia, fedele al proprio sentire, non si lascia convincere ad adattarsi alle circostanze, non sceglie mai quello che le conviene in base al vantaggio, ma sa vivere lo scacco e la perdita come occasioni di rinascita.
La ricchezza e la molteplicità di toni che caratterizzano il suo universo poetico, uniti ad un rigore e ad un’autentica dedizione alla poesia, rendono la sua scrittura in grado di risuonare in profondità col nostro mondo interiore.
Nei suoi versi troviamo una grande eleganza stilistica ed una ricercatezza lessicale che a tratti ricorda anche certa poesia dei metafisici inglesi, (non dimentichiamo che Giulia ama comporre anche direttamente in Inglese) anche per il preziosismo delle metafore e degli accostamenti.
La sua raccolta, “Frammenti e rinnovamento” è divisa in due sezioni, la prima, composta da poesie e la seconda da poemetti. All’interno della prima parte c’è però un’ulteriore cesura, costituita dalla poesia il cui titolo da il nome al libro e che caratterizza una sorta di spartiacque tra un “prima” ed un “dopo” esistenziali.

frammenti-specchio2_elisafabbian

Opera: Frammenti di specchio di Elisa Fabbian

“Incrocio mille nodi a frammenti di specchio:/RITORNO/e la sera si accomoda/a servire l’assemblea stellare/della cupola estiva./Variopinti frammenti./Corde di arpa/a formare radici/irrigate di fulgidi riflessi./S’innesca l’esplosivo rinnovamento./Stupore e silenzio.”

Nella prima sezione dedicata alla poesia Giulia alterna la forma breve dell’haiku a poesie più lunghe ed articolate. Scrive in “Orizzonte”:

“Concentrata/su un mare d’inverno,/scorgo due lumini/sul bianco orizzonte.”

E in “Armonia”:

“Dipingere/linee d’argento/su colline/dai pendii ombrosi.”

Nelle poesie più lunghe ci sono immagini intense e complesse, metafore viventi di condizioni e stati d’animo come in “Notte surreale”:

“La fiaccola sale dal più oscuro dei mari/alla limpida notte stellata./Questa è la mia notte:/Riparo sicuro dei miei pensieri./Ascolto la notte./Non abbandono la silenziosa stella.”

“Resurrezione”, la poesia che chiude la sezione, evoca un’atmosfera magica e misteriosa:

“Ehi, dico a voi Paroliere del vespro!/non sa forse che parole vaganti/conoscono soltanto i propri tormenti/e rincorrono un filo trasparente/nell’impetuoso vento?

La seconda parte del libro, intitolata “Poemetti” consta di testi più lunghi e strutturati ispirati a personaggi del mito, della letteratura e dell’arte, come Icaro, Cyrano de Bergerac, Frida Kalho.
Giulia scrive nella chiusa di “Icarus”:

“Non temere, Icarus è qui,/ci sorprende con le sue ali/ma la cera non si scioglie/se mantieni la rotta sicura:/sulla superficie del vasto mare/tu puoi ancora sognare./Sognare.”

E in ”Luna d’incanto e marea”:

“La marea è colei che immola/una nave priva della sua prora.”

L’ultima poesia è un omaggio a Frida Kalho, la grande pittrice messicana dalla vita inquieta e tormentata, ma intensamente creativa.

“In gelide notti hai atteso/il calore di tante fiaccole surreali,/vuoi udire le acclamate tele/nella tua terra,/dalle amare radici./Amara è la vita,/sfortuna porta con te le mie pene,/oltrepassa le sfumate carezze/di amorosi incidenti:/siete tutto questo per me,/destino prorompente alla vita che pulsa.”

arte-israeliana-lo-scoppio-dell-anima-dina-bova

Opera: Lo-scoppio dell’anima di Dina Bova

E chiude:

“Niente rimane in me./Bruciami tra le radici/di ciò che sono stata./Non tornerò mai più.”

Giulia Panetto, nei suoi versi sa dialogare magistralmente con la luce e l’ombra, accoglierle dentro di sé, amarle e desiderarle come ingredienti indispensabili dell’esistenza stessa.
Il suo coraggio poetico e visionario nell’amare la bellezza che scaturisce dal contrasto ci insegnano che l’esistenza è una nobile sfida da cui trarre insegnamenti ed un’occasione sempre e comunque per la propria crescita spirituale.

Recensione di Lucia Guidorizzi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.