Lettera ai mafiosi: Peppino è il Tempio, voi il concime…

peppino-impastato_ok

Ripropongo un mio articolo del 2007 in onore di Peppino Impastato di cui oggi rincorrono i 33 anni dall’amicidio

Anche da morto Peppino da fastidio! Da fastidio perché c’è un’Italia, una Sicilia, un Meridione sano che lo hanno adottato ad eroe, a simbolo di giustizia.
Negli ultimi mesi sono stati fatti vari attentati all’associazione che porta il suo nome. Ma volevo dire ai signori mafiosi che anche se hanno abbattuto l’albero dedicato a Peppino, anche se riuscissero a distruggere la casa museo a lui dedicata…ci siamo noi, che consideriamo Peppino un eroe moderno a ricordarlo ai giovano.
Peppino non è più fisicità, e come lui tutte le vittime fatte da VOI MERDOSI MAFIOSI, vive nella nostra memoria, nel ricordo di chi lo ama per quella faccia buffa e decisa, per quegli occhi persi nel vuoto e quel grande cuore. Tanto grande da essersi sacrificato per la VERITA’ E PER LA GIUSTIZIA.
Cari mafiosi, è questo il vostro destino! Farete una vita da chiusi in tane sotterranee come Provenzano, e non riuscirete a godervi i vostri soldi, che tanto agoniate. Poi da morti nessuno vi porterà un fiore, non si ricorderà con una lacrima di voi. Non avrete tombe e faste, non avrete nulla di quello che ha Peppino
Peppino, Falcone, Dalla Chiesa e tutti i martiri che VOI MERDOSI avete fatto, vivranno sempre nei nostri cuori, non
hanno bisogno di pezzi di terra, di piastre di marmo in cui vengano riportati i loro nomi.
Loro vivono nel cuore di tutti gli onesti, di tutti quelli che lottano e sognano UN MONDO DIVERSO, in cui la mafia sia solo un brutto ricordo, ed in cui statue di questi eroi ricordino la grandezza che può raggiungere un uomo.
Gesù disse: “Distruggete questo tempio, ed io lo farò erigere in tre giorni”.
Io vi dico: “Distruggete chi vi combatte, e noi gli erigeremo un tempio fatto di memoria!”
Le parole, le idee non si possono uccidere. E voi uccidete gli uomini, non i loro ideali! Questi ideali continuano a vivere in Noi giovani.
Anche quì nel profondo nord, dove la mafia non la conosciamo, abbiamo bisogno di eroi come Peppino.
E voi non siete nessuno… siete come foglie che cadono a terra d’autunno… concime per i vermi!!!

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

Pubblicità

Giovanni Falcone: il ricordo di Ilda Boccassini

“Voi avete fatto morire Giovanni, con la vostra indifferenza e le vostre critiche; voi diffidavate di lui; adesso qualcuno ha pure il coraggio di andare ai suoi funerali”  rivolgendosi ai colleghi nell’aula magna del Tribunale di Milano. E poi affermerà:

“Due mesi fa ero a Palermo in un’assemblea dell’Anm. Non potrò mai dimenticare quel giorno. Le parole più gentili, specie da Magistratura democratica, erano queste: Falcone si è venduto al potere politico. Mario Almerighi lo ha definito un nemico politico. Ora io dico che una cosa è criticare la Superprocura. Un’altra, come hanno fatto ilConsiglio superiore della Magistratura, gli intellettuali e il cosiddetto fronte antimafia, è dire che Giovanni non fosse più libero dal potere politico. A Giovanni è stato impedito nella sua città di fare i processi di mafia. E allora lui ha scelto l’unica strada possibile, il ministero della Giustizia, per fare in modo che si realizzasse quel suo progetto: una struttura unitaria contro la mafia. Ed è stata una rivoluzione.”

Sui Magistrati di Mani pulite: “Tu, Gherardo Colombo, che diffidavi di Giovanni, perché sei andato al suo funerale? Giovanni è morto con l’amarezza di sapere che i suoi colleghi lo consideravano un traditore. E l’ultima ingiustizia l’ha subìta proprio da quelli di Milano, che gli hanno mandato una richiesta di rogatoria per la Svizzera senza gli allegati. Mi ha telefonato e mi ha detto: “Non si fidano neppure del direttore degli Affari penali”

“Né il Paese né la magistratura né il potere, quale ne sia il segno politico, hanno saputo accettare le idee di Falcone, in vita, e più che comprenderle, in morte, se ne appropriano a piene mani, deformandole secondo la convenienza del momento.[…] Non c’è stato uomo la cui fiducia e amicizia è stata tradita con più determinazione e malignità. Eppure le cattedrali e i convegni, anno dopo anno, sono sempre affollati di “amici” che magari, con Falcone vivo, sono stati i burattinai o i burattini di qualche indegna campagna di calunnie e insinuazioni che lo ha colpito” intervista a La Repubblica del maggio 2002.

Lettera ai mafiosi: Peppino è il Tempio, voi il concime…

Ripropongo un mio articolo del 2007 in onore di Peppino Impastato di cui oggi rincorrono i 33 anni dall’amicidio

Anche da morto Peppino da fastidio! Da fastidio perché c’è un’Italia, una Sicilia, un Meridione sano che lo hanno adottato ad eroe, a simbolo di giustizia.
Negli ultimi mesi sono stati fatti vari attentati all’associazione che porta il suo nome. Ma volevo dire ai signori mafiosi che anche se hanno abbattuto l’albero dedicato a Peppino, anche se riuscissero a distruggere la casa museo a lui dedicata…ci siamo noi, che consideriamo Peppino un eroe moderno a ricordarlo ai giovano.
Peppino non è più fisicità, e come lui tutte le vittime fatte da VOI MERDOSI MAFIOSI, vive nella nostra memoria, nel ricordo di chi lo ama per quella faccia buffa e decisa, per quegli occhi persi nel vuoto e quel grande cuore. Tanto grande da essersi sacrificato per la VERITA’ E PER LA GIUSTIZIA.
Cari mafiosi, è questo il vostro destino! Farete una vita da chiusi in tane sotterranee come Provenzano, e non riuscirete a godervi i vostri soldi, che tanto agoniate. Poi da morti nessuno vi porterà un fiore, non si ricorderà con una lacrima di voi. Non avrete tombe e faste, non avrete nulla di quello che ha Peppino. Continua a leggere “Lettera ai mafiosi: Peppino è il Tempio, voi il concime…”