“Il Cammino di Alessandro.” IV “Tante storie, tante verità”

pollack-pr-no-island

Era il decimo giorno di ricovero, quando decisi di fermarmi e rifugiarmi in me stesso. I troppi attriti con gli altri pazienti della Clinica Psichiatrica mi stavano distruggendo, così cominciai a frequentare solo chi mi avrebbe potuto dare beneficio e serenità. Vi era in fondo al mio reparto una stanza gialla con otto tavoli, sempre illuminata dal sole era poco frequentata: decisi che quel luogo sarebbe diventato il mio rifugio. Chiesi ai miei genitori di portarmi il pc, che non era collegato ad internet, per poter mettere giù su “carta” un po’ di pensieri e rivivere scrivendole le mie sensazioni. Nella stanzetta arrivarono anche Maria ed Enrica che si intrattenevano a loro modo.
Maria era ricoverata perché aveva subito mobbing al lavoro, Enrica, invece, aveva una storia terribile alle spalle e dopo l’ennesima delusione era andata in tilt e non riusciva a fare altro che a ripetere tutto il giorno la stessa frase: “Ma lui mi lascerà? Secondo te mi ama?”, e me lo chiedeva almeno quaranta volte al giorno. Non la sopportavo! Poi, un giorno ho capito chi era, una “farfalla bagnata”: mi raccontò la sua storia e io capii il suo dolore. Abbandonata dai genitori, sola al mondo pur avendo due fratelli, si era sposata e suo marito, dopo anni di matrimonio, aveva vinto una cifra considerevole e con questa era fuggito, lasciandola al proprio destino. Fu allora che io e Maria adottammo Enrica e decidemmo di passare più tempo possibile con lei. Le facevamo fare esercizi ginnici, e scrivere un diario che poi leggeva a voce alta e discutevamo. La incoraggiavamo e la coccolavamo. E lei pian piano sembrava rialzarsi. Da Maria imparai a ridere di me stesso, da Enrica a piangere.
Lui era abbastanza alto, un metro ottanta, era grosso e aveva un pugno incredibilmente grande, aveva fatto pugilato per anni, poi d’improvviso si raggomitolando su sé stesso e piangeva come un bambino, o forse era simile al gigante di pietra che ne: “La storia infinita” aveva perso il figlio. In effetti lui aveva perso tutto, la madre era morta, era stato licenziato, la moglie gli aveva portato via la figlia. E lui non riusciva ad alzarsi più, non riusciva a reagire. E piangeva.
Era bellissima Elena, cantava in maniera divina, era meridionale, aveva la pelle olivastra e gli occhi che mi facevano battere il cuore. Era la mia fatina, e io decisi di corteggiarla. Fu così che iniziai a scriverle a mano lettere d’amore, dolcissime, a cui lei rispondeva abbracciandomi e cercando sempre di più la mia compagnia. Aspettavo che fosse sola in camera, e le facevo passare sotto la porta quelle lettere d’amore. Diventammo amici, seriamente amici, e la sera prima che se ne andasse la baciai. Lei in punta di piedi teneva una mano sulla mia spalla e con una mi accarezzava la schiena, lasciandosi trasportare, io fremevo e mi godevo quel momento infinito che dava un senso alla mia intera vita.
Occhi neri, scavati dal sonno, occhiaie che le deturpavano il volto, bionda, ma appassita, forse per sempre, parlava soltanto con un esile uomo rosso di capelli e molto discreto: erano gli alcoolizzati. La prima volta che li guardai sentii odio e indignazione, erano “brutti e sporchi” erano la “feccia” della società, così mi era stato insegnato. E li evitavo. Poi, facendo Arte Terapia, la donna bionda raccontò di essere stata sposata ad un uomo bellissimo, colto e pieno di interessi, che le aveva riempito talmente tanto la vita e il cuore che al momento della sua morte non aveva resistito ed era caduta in depressione. Disegnava magistralmente, e mentre ci mostrava i suoi capolavori gli occhi perdevano le occhiaie e tornavano giovani. Il ragazzo “rosso” disegnò una palma nel deserto, e sotto si fece l’autoritratto mentre pescava nella sabbia. “C’è sempre una speranza, c’è sempre qualcosa di bello da trovare”, lo descrisse così; io non potei che abbracciarlo, e riempirlo di affetto ringraziandolo della sua grande anima. A lui dedicai una poesia, a loro devo l’amore per chi sbaglia.
Carla aveva un ritardo mentale, ma sarebbe stata lì per poco perché bevendo oltre venti caffè al giorno si era ammalata e ora le mani le tremavano forte. Aveva 42 anni, ma essendo androgina e piccolina ne dimostrava 25, andava in bagno e lasciava la porta aperta: “il papà ha paura che mi faccia male se resto da sola!” diceva, e io passando per il corridoio le gridavo: “La porta!” Lei usciva dal bagno correndo, e mi ricordava tanto il conigli di “Alice nel paese delle meraviglie”, scusandosi e diceva: “Hai ragione mi hai detto che le donne chiudono la porta!” Le regalai una scheda telefonica da 5 euro e le feci promettere di non telefonare troppo speso a casa, lo faceva anche 25 – 30 volte al giorno, e il papà, che era in sedia a rotelle non poteva correre sempre a rispondere. Mi abbracciò: le sembrava un patrimonio quel regalo.
Barba bianca da montanaro, come il nonno di Heidi, ma magro e alto, sempre imbronciato e chiuso. Era il mio compagno di stanza, aveva 30 anni più di me e io temevo che mi avrebbe dato noia. Lui fu il mio “eroe”, mi adottò, e io adottai lui. Una sera una ragazza brasiliana gli chiese se volesse tagliarsi i capelli. Lui accettò, ma lei con una sforbiciata gli tagliò via la barba: che affronto per un montanaro! Anni di barba buttati via. Eppure non si arrabbiò. Da lui imparai la modestia, il saper ascoltare, l’essere puro e l’amare in silenzio.
Ci sono tante storie da raccontare, tanti motivi per cadere in un luogo così, ma ci sono soprattutto tante persone che hanno solo bisogno d’amore. E io lì l’ho imparato

 

Se ti è piaciuta la biografia devi sapere che questa fa parte del mio nuovo libro:

La persistenza della memoria Disponibile in Ebook o cartaceo.

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

 

 

 

Pubblicità

“Il Cammino di Alessandro.” III “Il ricovero”

Era il maggio del 2008 quando si verificò la crisi depressiva più forte della mia vita, stetti un mese in malattia e chiesi aiuto ad un sindacalista: non potevo più fare le notti. La comprensione è dura da trovare in un ambiente di lavoro, o nel mondo in generale. Ricordo che un collega aveva diritto a stare a casa tre giorni al mese perché il figlio era portatore di handicap, alcuni colleghi non lo sopportavano, non accettavano che lui stesse a casa quei giorni: la giudicavano un’ingiustizia. Io, sempre molto carino, augurai a uno di essi di avere un figlio con le stesse problematiche, per poter star a casa 36 giorni in più l’anno. Gli dissi che così anche lui avrebbe potuto fare week end lunghi a casa.
Tornando a me, quel mese fu davvero duro, ero catatonico, non riuscivo a leggere, non riuscivo a restare sveglio ma neppure a dormire. Pisolavo di continuo, ma non riposavo mai. Il “mio amico” sindacalista mi disse che mi avrebbe fatto fare un lavoro tranquillo e che non dovevo cedere. Finii in un reparto a lavorare su dei rec, tubi siti ad oltre quattro metri d’altezza senza imbragature né nulla per fermare un’eventuale caduta. E io volevo morire. Sangue. Vedevo sangue ovunque, mi immaginavo sventrato sotto una scavatrice, con i polsi tagliati, morto. Decisi di farmi ricoverare, lo chiesi alla mia psichiatra e lei mi fece andare alla Villa dei Tigli, a Teolo.
Quarantaquattro giorni durò il mio ricovero, 28 agosto – 10 ottobre 2008. Quarantaquattro giorni di pianti, crisi, amicizie, litigate, terapie varie: isolamento dal mondo reale.
Era isolata la Villa dei Tigli, e circondata da colline. Quelle colline patavine che piacciono tanto a chi ama mangiare e bere in agriturismi immersi nella natura. All’interno di essa conobbi decine di storie, il ragazzo che con gli acidi si era bruciato il cervello e vedeva targhe luminose ovunque, la ragazza vittima di violenze da parte del fidanzato, l’uomo che non aveva nessuno al mondo, la moglie che era catatonica dopo la morte del marito, le anoressiche e le bulimiche, gli ex alcoolizzati e ex tossicodipendenti… La “fauna” dei “diversi” era vasta.
Lei era esile, camminava avanti indietro in continuo, e cercava di ripercorrere l’esatto tragitto sia all’andata che al ritorno. Centinaia di volte. Non ricordo il nome, ma le dedicai una poesia, per farla smettere di consumarsi. Era questo lo scopo che si era prefissata camminando: consumare tutto ciò che le veniva dato da mangiare. Perché alle anoressiche, alle bulimiche e a chi soffriva di disordini alimentari veniva imposta una dieta. E lei a questa imposizione opponeva una enorme forza di autodistruzione.
Decisi dopo vari scontri con alcuni membri del gruppo di terapia di isolarmi, volevo ancora fortemente morire, così frequentare persone che erano lì per distruggersi non era positivo per me. Mi chiusi in una sala e lì smanettai al pc negli intervalli liberi dalla terapia e presi socializzare con persone piacevoli. Fu l’inizio di un percorso che dura tuttora.

 

Se ti è piaciuta la biografia devi sapere che questa fa parte del mio nuovo libro:

La persistenza della memoria Disponibile in Ebook o cartaceo.

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

 

 

Il Cammino di Alessandro II: La malattia

2 Bosch - La cura della follia

Hieronymus Bosch: La cura della follia Museo del Prado

Non ero mai uscito molto avevo paura di guidare, stare fuori casa era una tragedia, ero vergine e odiavo vivere. Avevo 27 anni e non sapevo cosa volessi né chi fossi. Era il 2002, in settembre, e da 12 anni ero depresso. Decisi di cambiare lavoro in quel periodo e con il cambio di vita mutai io. Cominciai a provare un malessere che mai avevo percepito. Alla sera me ne stavo disteso sul letto mentre tutto girava, e le pareti e il soffitto mi sembravano muoversi, o deformarsi. Ricordo l’espressione basita dei miei genitori e la loro richiesta di aiuto verso non so chi nel tentativo di capire cosa mi stesse accadendo. Mio fratello mi invitò a un capodanno in montagna, ma io dovevo guidare, con la neve poi! Era una tragedia. Andai ulteriormente in tilt, e smisi di dormire, me ne stavo seduto in divano a guardare la TV con gli occhi aperti fino alle 04:30 di notte, e poi mi addormentavo. Alle 05:20 mio padre si svegliava, e a sua volta involontariamente svegliava me così io non riuscivo più a prendere sonno. Erano le 18:00 quando tornavo a casa e mi buttavo a letto dormendo solo un’ora, per poi cenare e attendere il mattino dopo per andare a lavorare. Passai quattro anni così, quattro lunghi anni da solo, su quel divano a guardare film, telefilm, e video hard. Cominciarono in quel periodo le manie di grandezza, i crolli d’umore improvvisi, il perdere il “senno” e l’immedesimarmi nei personaggi o autori dei libri che leggevo. Ero sempre più solo e sempre più confuso.
Il posto di lavoro, con le sue dinamiche interpersonali e la conflittualità mal gestita da me e dai miei superiori, non mi aiutava certo, né mi aiutavano i colleghi che mi deridevano, vedendomi colpito da panico o imbranato. Passai tre anni così. Tre lunghi anni cercando il bandolo della matassa, aspettando il giorno in cui avrei dormito, provando psicofarmaci sempre più potenti, sedute di psichiatria, solitudine, e grande sofferenza.
Nel 2005 ci fu un’ulteriore evoluzione della malattia, la libido ebbe un’esplosione attacchi d’ansia, insonnia, iperattività, perdita della cognizione del sé, persi la mia prima ragazza, accumulai oltre cinquemila euro nelle carte di credito di debiti in puttane senza ricordare o rendermi conto di dove fossi stato mentre facevo o tentavo di fare sesso. E una volta uscito da quegli appartamenti pensavo solo a centrare un platano per farla finita. Ero convinto di poter spendere quanti soldi volessi senza poi doverli ripagare, di essere fortissimo, ero sempre su di giri. Le parole uscivano di bocca a raffica, le idee erano grandi, e io mi sentivo alto e imponente, questo spaventava e affascinava chi mi circondava. Allontanava amici, e avvicinava persone nuove. A gennaio persi il lavoro, dopo cinque mesi di malattia fui costretto a licenziarmi. Eppure questa scelta fu facilitata dal fatto che già avevo un nuovo lavoro.
Nel 2006 stavo ancora male, un po’ mi ero ripreso, ma ero senza forze stremato da anni senza dormire e da una lotta intrapresa contro troppi mulini a vento. Caddi in una fase depressiva ancora più forte, e questa mi portò a non andare al lavoro sempre più spesso, e mi fece rinunciare a guidare per lunghi tragitti per anni, fino al 2010. Dovetti stare a casa un weekend, due weekend, una settimana, un mese intero, dall’agosto del 2008 al dicembre 2008… tre anni, la malattia mi provocò grandi disagi e la perdita di un’occasione per cambiare lavoro, anche se l’ingresso in cassa integrazione mi salvò la vita e il reddito.
Era diversa dalle due crisi del 2002 e del 2005, ora io ero fermo, il cervello si bloccava, dormivo in piedi, gli occhi mi si chiudevano in continuazione, cadevo in uno stato di quasi catatonia. Sangue, vedevo sangue ovunque, mi vedevo mentre mi buttavo giù da dei tubi, o sotto una ruspa, mi tagliavo le vene, e tutto era così buio. Chiesi di essere ricoverato. Era il giugno 2008 quando decisi di farmi ricoverare.

 

Se ti è piaciuta la biografia devi sapere che questa fa parte del mio nuovo libro:

La persistenza della memoria Disponibile in Ebook o cartaceo.

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

 

 

 

Il Cammino di Alessandro I: La scrittura come rifugio

Non ricordo bene quando fosse, non ricordo l’anno, ma ricordo che era estate, forse nel 2001, e stavo leggendo un libro: “Filosofia per tutti” de “Il Saggiatore.”, e mentre leggevo questo libro alzai la testa e fiero di me dissi: “Diventerò uno scrittore” a mia madre. Il suo sguardo fu compassionevole, sembrava dire: “Sogni a occhi aperti, non ne hai le capacità”. Fu la mia prima grande delusione in questo percorso che mi vedeva impegnato a cercare me stesso attraverso la parola, fatto anche di persone a cui tenevo che mi irridevano e non mi consideravano come un potenziale poeta. Feci un gesto quel giorno, premeditato, di cui conoscevo le conseguenze, gettai tutti i fogli stampati fino a quel momento con le mie ottantasette prime poesie nell’immondizia, non nella carta da riciclare, cosa che facevamo da dieci anni, ma lì, perché riempisse il bidone, e perché lei lo trovasse.
Poco più tardi scesi in cucina e lei era lì seduta che leggeva i mie scritti, mi chiese se fossero opera mia, io le risposi di sì. Erano poesie fatte di sofferenza, che raccontavano la mia voglia di morire e la mia depressione, l’isolamento in cui ero, e la disperazione di un giovane uomo che non sapeva come uscire dal buio.
Ne parlò alla sua ginecologa, che è anche psicologa mia madre, e mi incoraggiò a pubblicarlo. Io ero troppo chiuso per fare questo passo e non uscivo da quella stanza da anni. Era terribile non saper vivere. Così mi rivolsi a una piccola casa Editrice: Edizione Progetto cultura 2003, il mio primo libro: “Gocce d’acqua in un mare di petrolio”. Un piccolo volume senza pretese, che io mi vergognavo a pubblicizzare. Mi vergognavo di ammettere la mia disperazione, di chiedere aiuto, pur essendo in cura da sette anni ormai. E da quel giorno che gettai i miei scritti erano passati ormai quattro anni.
Grazie ad Antonella, la dottoressa di mia mamma, conobbi la sorella Tiziana, poetessa veneziana, e poi Giorgia, poetessa di Mestre, che mi fecero entrare in due gruppi di poeti separati dal Ponte della Libertà, e dalla mentalità dei veneziani da quella dei mestrini.
La vita è fatta di incontri, di persone che entrano ed escono dalla nostra vita e quell’anno in cui pubblicai il mio: “Gocce d’acqua in un mare di petrolio”, ebbi la seconda grande crisi dovuta al disturbo bipolare, attacchi d’ansia, incapacità di alzarmi dal letto seguita a stati di euforia e confusionali, era un incubo. Morì mio cugino Mariano, mio padre ebbe problemi con il cuore, mio fratello ebbe un incidente, e mia madre da sola dovette subire tre gravi colpi, una famiglia che sembrava distruggersi. E nessuno a cui appoggiarsi.Era ottobre 2005 e io scrissi altri due libri: il primo una breve biografia in cui non pensai a null’altro che gettare sul foglio word ogni mio piccolo sentimento, senza badare troppo ai crismi richiesti per pubblicare un libro: il secondo una raccolta di poesie che avrei tenuto a lungo nel cassetto.
Nel frattempo provavo a pubblicizzare il mio primo libro. Ma solo a persone sensibili ne parlavo. Il mio professore di lettere delle superiori ogni volta che lo andavo a trovare mi parlava dei successi dei figli e snobbava il mio libro, o me. Mentre ricordo un prete famoso di Mestre prendere il libro per la rilegatura farlo oscillare a mezz’aria e dire: “Ma lei vive di queste cose qui?” Che umiliazione, non si può immaginare, quale sensazione possa provare una persona a sentirsi dire ciò.
Tutto il mondo sembrava deridere il mio lavoro, solo i poeti veneziani e mestrini avevano un minimo rispetto di me. E soprattutto a Venezia mi sentivo accolto. Il 2005 lo conclusi chiuso in casa… e dopo mesi di malattia fui costretto a licenziarmi. Deriso dal datore di lavoro. E abbandonato dai colleghi. Solo tre mi restarono amici.

 

Se ti è piaciuta la biografia devi sapere che questa fa parte del mio nuovo libro:

La persistenza della memoria Disponibile in Ebook o cartaceo.

Licenza

Licenza Creative Commons
Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

 

L’opinione di Alessandro Schwed al mio libro “La persistenza della Memoria”

La persistenza della memoria (copertina)Vorrei porgerti la mia impressione dopo una prima lettura de ” La persistenza della memoria” che mi hai mandato in pdf. I temi che tratti sono molto forti e trattati a fondo, mi paiono davvero originali, sono i particolari sentimentali della nostra vita, vita guardata molto da vicino…la nostra compagna, la mamma, generare un figlio, il seme che si fa aborto, l’esplorazione del bacio, ovvero di una bocca. C’è concretezza e c’è urgenza, secondo me quanto di più autentico e necessario per mettersi a scrivere e addirittura a cantare. Ora si tratta di intendersi su cosa sia per te la forma-poesia, e in subordine cosa sia per me, il che conterebbe poco se non fosse che è a me che chiedi una qualche valutazione, impressioni. Partendo necessariamente da cosa sia per me la poesia, ho da dirti che trovo la tua scrittura di qualità, scava con coraggio, vibra e fa vibrare, e sento la tua voce. Sei uno che ha una voce e la si riconosce. Raro dono. Allo stesso tempo dico crudamente e schiettamente: io non sono certo che il tuo modo di scrivere sia di per sé riconducibile alla forma-poesia, magari sarebbe una prosa poetica – ma chi sono io per definire certe forme così personali? Non ho purtroppo una tale autorità ed esperienza. Personalmente ho letto molta poesia nella giovinezza, diciamo sino a trenta, trentacinque anni fa, ho interiorizzato e metabolizzato poeti di lingua italiana e poeti di lingua non italiana, in questo ultimo caso prevalentemente i russi e i beat americani. La lettura della poesia italiana e dei suoi poeti italiani fu un’esperienza meravigliosa fatta con il mio professore di letteratura italiana a Firenze, Mario Martelli, gli studie e le letture fatte con lui mi sono stati molto utili per cogliere la forza espressiva della lingua italiana, la sua valenza ritmica, le figure retoriche, così come mi sono stati molto utili i poeti del Duecento, Angiolieri, Folgore – modernissimi – e naturalmente Petrarca e Dante. Io li trovai, e ancora adesso li trovo di una fluidità potente, come se uno che fa il poeta portasse in giro le parole con lo stesso gesto di chi porta in giro un aquilone. Amavo e amo la loro complessità mascherata da semplicità straordinaria, e da invenzioni di parole che vengono da altri contesti, per fare un esempio la lingua marinara, di chi va in barca e usa le vele, o la lingua del coltivatore, parole adattate in modo folgorante alla bisogna e all’urgenza e allo struggimento di modo che la bisogna, l’urgenza e lo struggimento non siano troppo logici, lineari, ma rechino qualcosa dentro di sé che poi è l’ineffabile, il mistero della natura che nel semplice gesto di un’onda che rovescia l’acqua di nuovo sulla spiaggia imita magari qualcosa che un uomo ha dentro di sé, ad esempio un’ossessione d’amore che torna – e così se ne coglie il significato emotivo. E così troverei necessario una tuo lavacro nella lingua della poesia italiana, e anche nella straordinari lingua del popolo, che ancora esiste in ogni parte d’Italia, in modo che poi tu possa donare a chi legge una ricchezza fondamentale, una necessità, un nutrimento basilare. È un problema, per come la vedo io, di giustificare e sorreggere la forma-poesia come se fosse una forma canzone. Anche la poesia dei poeti non italiani può dare suggerimenti, non evidentemente nel ritmo, ma può dare suggerimenti nella creazione di congegni legati al ritmo e al respiro, e qui penso ai beat, a Ginsberg o alla prosodia bob del primo Kerouak che prese a imitare il sax di Charlie Parker che aveva appena rinnovato il jazz facendo in modo che per fraseggiare non solo non fosse necessario riprendere fiato, ma che il non riprendere fiato fluidificasse le frasi e rendesse nuovo e spirituale il testo musicale, da cui poi Coltrane e l’intero free jazz. E qui vengo ai russi. Personalmente io ho trovato, trovai, molto interessante il linguaggio della poesia di Marina Cvetaeva, in particolare – tu pensa! – il suo uso del trattino per spezzare le frasi e il senso, rendendo i versi meravigliosamente ambigui, come formando più strati di lettura dunque di coscienza e percezione. D’altra parte i tuoi argomenti “sentimentali” sono così forti e personali che magari potrebbero giustificare la forma del racconto, un racconto dotato di una prosa elaborata e potente con riconducibile alla poesia ma ad una scrittura densa, alla prosa come canzone. Ecco fatto, adesso detesterai l’esperienza di avermi conosciuto, ma credimi questo è quello che penso. Auguri infiniti, sii felice di amare così tanto la scrittura da spenderci le singole ore.
Alessandro