Da “Come io vedo il mondo”

Sono assolutamente convinto che nessuna ricchezza al mondo possa far avanzare l’umanità, neppure se è nelle mani dei più fedeli lavoratori per questa causa. L’esempio di personaggi grandi e puri è l’unica cosa capace di produrre idee illustri e azioni nobili. Il denaro richiama solo l’egoismo e induce sempre, irresistibilmente, chi lo possiede ad abusarne. Qualcuno riesce ad immaginarsi Mosè, Gesù o Ghandi armati di borse di studio?
Da “Il mondo come io lo vedo” di Albert Einstein

Pubblicità

Sull’Eutanasia

Le Tre Parche, particolare dal Trionfo della Morte, arazzo fiammingo, 1520 ca.

Le Tre Parche, particolare dal Trionfo della Morte, arazzo fiammingo, 1520 ca.

Le Tre Parche, particolare dal Trionfo della Morte, arazzo fiammingo, 1520 ca.

La violenza può essere esercitata sotto varie forme. Non servono armi, né percosse per essere violenti. Basta una minaccia, delle urla, una pena sproporzionata, la coercizione. Basta obbligare una persona a vivere secondo le regole della maggioranza. “La maggioranza vince” è una frase fascista. Si è bello dire che in democrazia la maggioranza vince le elezioni. Ma le elezioni servono a governare un paese ed è necessario che vi siano regole. Ma pensare che la maggioranza debba anche governare la vita altrui è terribile. Fascista, o cristiano, o islamico, o comunista. Ma resta orribile.
Se poi a decidere delle sorti di migliaia di donne sono una minoranza di uomini quale maggioranza vince? Chi deve poi decidere quanto io debba vivere? Chi è padrone della mia vita, del mio tempo qui su questa Terra, se non io o il Fato?
Ho paura quando provo a pensare alla violenza di chi vuole imporre a un uomo ferito, inerme indifeso di vivere secondo le sue regole. Perché è così che esercitano la loro forza questi vigliacchi. Possono imporre la vita solo a chi non ha la capacità di togliersela. Allora il suicida sano è avvantaggiato su chi vuole l’eutanasia. Perché non puoi imporre a chi può correre, pensare, muoversi liberamente di morire. Ma puoi imporlo a chi è indifeso. Così ché egli si trovi indifeso di fronte la malattia e di fronte lo Stato che è in mano a una presunta maggioranza di violenti, fascisti che vogliono sostituirsi alle Moire togliendo loro la forbice con cui possono recidere il filo a cui è appesa la vita di ognuno di noi.

 

Dalla parte dei bambini. Per una nuova educazione maschile.

16463506_1307852465938894_8466450841796296390_oHo letto questo libro alcuni anni fa e sono rimasto colpito da come l’educazione occidentale, italiana, possa condizionare il ruolo di un essere umano. Io da maschio non avrei mai pensato a come la società tendesse a designare e disegnare le donne ad un ruolo.
Poi, però, mi sono chiesto, ma esiste un libro che racconta l’educazione e il condizionamento che subiscono i maschi?
No. Si parte sempre da un presupposto: la figura maschile è la figura dominante per cui va condannata. Eppure ciò non è esatto. Una certa figura maschile è dominante, mentre gli altri uomini sono descritti dalla società come meno maschi e spesso effeminati.
Ma come cresce un maschio nella società italiana?
Crescere da maschio vuol dire imparare fin da piccolo che per relazionarsi con l’altro maschio serve la violenza: verbale o fisica. Rari sono i casi in cui i maschi sin da piccoli imparano a rispettare l’altro appartenente al proprio genere. I maschi tendono a dividersi in coloro che vogliono dominare gli altri maschi e chi deve essere dominato. Come un branco di lupi. In questa ottica non ricevono certo aiuto dalle figure femminili che spesso incitano la “mascolinità” ad emergere. Molte donne considerano i maschi meno violenti meno protettivi verso loro stesse. Per cui incitano e scelgono il maschio più violento come eventuale compagno. Comportamenti tipici del branco di cani e non di essere celebrali. Il maschio dominante sceglie le donne e la donna sceglie il maschio più violento. In alcuni casi succede questo.
Il modello di maschio di riferimento del giovane è spesso il padre. Ma se il padre è violento verso la madre e la famiglia il figlio sarà violento a sua volta? Se il maschio impara a ottenere tutto ciò che vuole con la forza e senza pagare le conseguenze per tale forza usata perché non dovrebbe pensare che il modo di relazionarsi con l’altro maschio non sia corretto anche con la donna?
Spesso ci si dimentica il ruolo della donna nell’educazione maschile. Sono le madri i primi amori degli uomini. E sono loro a educarli. E sono loro a diventare loro compagne. E se le donne smettessero di scegliere maschi violenti verbalmente e fisicamente come compagni? Quale la conseguenza dello sviluppo umano?
Esempi pratici ne conosco molti. Dal figlio di un’amica che subisce bullismo da anni, pestaggi e offese, e a scuola gli insegnanti le dicono: impari a difendersi. Quindi incitano alla violenza il ragazzo che non ha questa attitudine. A donne che restano con uomini malati e violenti malgrado tutto.
In questi anni ho conosciuto decine di donne che hanno avuto il coraggio di lasciare questo tipo di uomo violento. E la prima conseguenza che tale gesto ha avuto è stata la rinascita dei figli. I figli hanno trovato nelle madri un esempio reale di come non farsi calpestare e di dignità. Ma non può essere la singola donna a prendere sulle sue spalle questo peso. Si deve iniziare l’educazione all’empatia sin da piccoli e insegnare alle bambine sin da piccole che l’uomo non deve essere violento, e al maschio che risolvere la conflittualità con la violenza non è da maschio ma da animale inferiore.
Un appunto. In questi giorni è diventata famosa una pagina che descrive gli uomini come nuove donne e fra questi uomini effeminati ci sono coloro che praticano yoga, i vegetariani e vegani e coloro che praticano la non violenza. In pratica l’autrice di questa pagina rimpiange il maschio di una volta. Chissà quale maschio…

La vita è un esperimento

“Viaggio sulle ali del destino”Un esperimento lungo una vita.
Sperimentiamo tante sensazioni, emozioni e cambiamenti. Troppo spesso però ci dimentichiamo di sperimentare ciò che ci renderebbe felici. Temiamo il cambiamento. Veniamo educati sin da bambini a seguire dei binari, a non uscire dagli schemi, a non disobbedire al gruppo.
Ci viene data un’identità, un’istruzione, ci viene dato un percorso da seguire: ed è nostra responsabilità non deviare da esso.
Ma in realtà tale responsabilità non esiste. Veniamo responsabilizzati a seguire dei canoni di comportamento atti a rendere stabile il sistema. Lavorare, pagare le tasse, essere bravi cittadini. Uscire la mattina dall’ovile e rientrare la sera per guardare la TV. Ma non c’è nulla di più falso di questa vita che ci viene programmata.
Alla fine dei nostri giorni ci chiederemo il senso di questo percorso sulla Terra. Ci chiederemo se in questo percorso ci siamo limitati a mettere un piede davanti all’altro o se abbiamo imparato a saltare da una piastrella nera all’altra, come facevamo da bambini.
La realtà non è quella che ci viene descritta da chi ci vuole sudditi. La realtà non esiste, o meglio non esiste alcuna realtà se non ciò che noi sappiamo costruire attorno a noi.
Nella vita ci sono eventi inevitabile e situazioni realizzabili.
Gli eventi inevitabili riguardano la vita stessa: nascita, morte, malattia, tragedie familiari. Sono tutte situazioni che mai vorremmo vivere, ma di fronte a cui siamo costretti a metterci in discussione. Poi, però, c’è qualcosa di più. C’è la possibilità di essere felici. Di andare oltre la prigione in cui cercano di richiuderci.
Ci sono molti modi per evadere. Alcune persone riescono a evadere parzialmente trovando hobby a cui dedicarsi, altre riescono a uscire completamente dalla caverna in cui sono rinchiuse.
Non è facile fuggire dalla realtà materiale di cui siamo impregnati, ma è possibile comprendere che oltre le nostre paure non vi è altro che una nuova vita.
Se tutti imparassimo a non seguire gli insegnamenti ricevuti da chi ci ha istruito. Se tutti imparassimo a tornare bambini con la mente pulita e ricominciare ad imparare a vivere, a qualsiasi età potremmo diventare persone nuove. non c’è un’età per iniziare il cambiamento: c’è solo da mettere un piede su quella piastrella nera e evitare quella bianca. Perché così camminano i bambini e così i bambini imparano a sognare.

Ricorda: immagini, ricordi e parole. Impadronisciti di questa triade e sarai felice.

553157_399573190101401_1438333414_n

freedom, Zenos Frudakis

Puoi odiare i fascisti, i comunisti, i “padroni”, i “neri”, i “gialli”, i “bianchi”, i musulmani, gli ebrei o i cristiani, gli omosessuali o i transessuali.
Puoi trovare la giustificazione che reputi migliore. “Hanno iniziato loro”, “credono in un dio sbagliato”, “Nel mio libro sacro c’è scritto che io devo attaccarli”, “Sono pericolosi”…. Ma la tua giustificazione sarà solo il velo con cui coprirai l’essenza che uscirà dalla tua anima. Perché noi produciamo energia, chimica e per chi vi crede “mistica”. Perché noi diamo colore e vita a ciò che siamo e a ciò in cui siamo. E se trovi sempre motivo per odiare. se trovi sempre motivo per ricordare chi ti ha fatto del male, non troverai mai sufficiente tempo e energia per amare e per dedicare tempo a chi ti ha fatto del bene.
In fin dei conti le ossa si spezzano. Ma poi si aggiustano. Ma se continuerai a ricordarti che il tuo gomito era rotto, potrai ricominciare a usare il tuo braccio?
Così è anche per la vita, se continui a ricordarti di chi ti ha fatto del male non avrai mai sufficiente tempo da dedicare a chi ti ha amato.
Sai cosa fa star bene? Baciare. Ti fa elevare. Ti fa sentire parte di un microcosmo in cui siete solo tu e lei. E in cui le vostre lingue sono le avanguardie del piacere che pervade l’intero corpo.
Usa la lingua per baciare. Non per proferire parole d’odio
Usa la mente per la tua creatività. Non per ricordare il dolore.
Costruisci e non distruggere.
Concentra il tuo sguardo sul bello. Non lo vedi? Guarda un bambino. Lui lo percepisce ovunque.
Concentra i tuoi pensieri su ricordi belli. Allontana la nostra naturale attrazione per l’orrido.
Usa solo parole positive. Le parole sono magiche e creano il tuo intero universo. Una parola può generare un universo: il tuo universo.
Ricorda: immagini, ricordi e parole. Impadronisciti di questa triade e sarai felice.