Alba nel deserto (in rime)

Pioverà anche su questo deserto…
Le piante per magia ricresceranno,
le foglie graziose germoglieranno,
i fiori, anche loro, sbocceranno.

Acqua donami vita primordiale,
acqua rifletti l’aurora boreale,
acqua ringiovanisci gli animi.

Fonte della mia vita immortale,
i tuoi baci sanno di nettare.

Corpo tu sai risvegliare amore,
anima tu mi sai addormentare.

Fammi provare nuove sensazioni,
risveglia in me ciò ch’era ormai morto.

Donna, acqua, fonte di vita tu sei.
Uomo, deserto che rinasce tu sei.

Luna all’alba riposi da sola…
Sole che cresci regalami un’ora…
prima che arrivi già l’indomani.

Pubblicità

La solitudine per Emil Cioran

Edward Hopper, Morning Sun, 1923

Ci sono due modi di sentire la solitudine: sentirsi soli al mondo o avvertire la solitudine del mondo. Chi si sente solo vive un dramma puramente individuale; il sentimento dell’abbandono può sopraggiungere anche in una splendida cornice naturale. In tal caso interessa unicamente la propria inquietudine. Sentirti proiettato e sospeso in questo mondo, incapace di adattarti ad esso, consumato in te stesso, distrutto dalle tue deficienze o esaltazioni, tormentato dalle tue insufficienze, indifferente agli aspetti esteriori – luminosi o cupi che siano –, rimanendo nel tuo dramma interiore: ecco ciò che significa la solitudine individuale. Il sentimento di solitudine cosmica deriva invece non tanto da un tormento puramente soggettivo, quanto piuttosto dalla sensazione di abbandono di questo mondo, dal sentimento di un nulla esteriore. Come se il mondo avesse perduto di colpo il suo splendore per raffigurare la monotonia essenziale di un cimitero. Sono in molti a sentirsi torturati dalla visione di un mondo derelitto, irrimediabilmente abbandonato ad una solitudine glaciale, che neppure i deboli riflessi di un chiarore crepuscolare riescono a raggiungere. Chi sono dunque i più infelici: coloro che sentono la solitudine in se stessi o coloro che la sentono all’esterno? Impossibile rispondere. E poi, perché dovrei darmi la pena di stabilire una gerarchia della solitudine? Essere solo non è già abbastanza?
(Emil Cioran)

Ascolta (poesia)

Ascolta la voce del mio cuore,
lieve brusio che si leva dal pianto
di un uomo solo senza speranza.

Guarda i miei occhi accendersi di lacrime,
che come fiumi irrorano una pelle secca,
come il cuore che batte nel mio petto.

Ascolta il mio lamento alla vita,
non voluta, non perseguita,
ma comunque vissuta.

Licenza

Licenza Creative Commons

Questo testo è di Proprietà intellettuale di Alessandro Bon può essere usato solo citando l’autore Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

…i poeti che esprimono la loro privilegiata vita interiore … I Buddenbrook – Thomas Mann

“Anch’io ho riflettuto a volte su questo inqueto, vanesio e curioso lavorio di sé, perché in passato io puro avevo questa inclinazione. Ma ho notato che rende irresoluti, inetti, instabili… e per me la capacità di controllo, l’equilibrio, sono la cosa principale. Ci saranno sempre uomini che hanno diritto a occuparsi di sé, a osservare minutamente le proprie sensazioni, poeti che esprimono con sicurezza e raffinatezza la loro privilegiata vita interiore e con ciò arricchiscono la vita interiore degli altri. Ma noi siamo dei semplici commercianti, figliola mia; le nostre autoanalisi sono disperatamente trascurabili”
(I Buddenbrook – Thomas Mann)