Può essere un cimitero un luogo di cultura, oltre che di culto?
Il Cimitero di San Michele nato nel 1807 per volontà dello sciacallo del Veneto Napoleone, (ampliato poi con l’unione delle due isole di San Michele e di San Cristoforo della Pace, nel 1829), è in grado di dimostrare la capacità di una città di attirare cultura e uomini colti, che fuggiti alla demonizazione del proprio paese si sono rifugiati in una città aperta da sempre al diverso…
Tra i personaggi celebri che qui riposano:
- Christian Doppler (1803 – 1853)
- Sergei Diaghilev (1872 – 1929)
- Igor Stravinsky (1882 – 1971)
- Ezra Pound (1885 – 1972)
- Helenio Herrera (1916 – 1997)
- Emilio Vedova (1919 – 2006)
- Joseph Brodsky (1940 – 1996)