Ti te ricordi quando xe parlava in veneto, e non xera un’ofesa par nessun esser orgoglioso dea to tera. Ti te ricordi quando par strada tuti se sautava, e non ghe xera solitudine. I bocia saltava ‘a corda par strada, e i veci sentai in carega xe racontava storie de guera e de vita. Che bei xera quei tempi… Eppur xe pasà soo un 20 – 25 ani… ma deso me sento foresto in sta cità che i ciama Venessia…
I veci xe conosseva tuti, e ti non ti xeri Alessandro, ma el nevodo dea Ruza, el fio del Bon. Xe xogava a mama caseta, e non coa “play station”, e a sera se ‘ndava fora coi noni a xogar a nascondin fin ae diese. Se, sentiva sigàr nei campeti putei che se divertiva, non ghe xera mai siensio, mai se non de pomerigio, quando gli operai de Marghera ‘ndava a dormir.
E i nonsoi? Ti tei ricordi, a sera a corer drio ai nonsoi? Ma ti tio sà come se ciama in ‘tajan… mi no: i go sempre ciamai così…
Ma dove i ga nascosto el me veneto, dove i ga mandà a me cultura, dove i imbusà i putei… I ne ga copà, i ne ga asimilà… e non semo più boni de tornar a eser veneti, come se eserlo ofenda i foresti…
Caro Alessandro, non sono Veneta, ma mi considero cittadina del mondo, per
questo mi sento anche un po’ Veneta.
La tua nostalgia dei bei tempi sereni e puliti è comune a tanta gente che ama ancora la vita genuina .
educata e colta.
Oggi vivere è soprattutto Sopravvivere a una società rozza e indecente.
Un abbraccio sincero
Gina
"Mi piace""Mi piace"
Sai una volta Meg la cantante dei 99 posse ha detto: la civiltà è laddove si vedono alla sera le famiglie chiacchierare fuori con le sedie in giardino
"Mi piace""Mi piace"