L’uomo mite e il terremoto

Un giorno un enorme cataclisma si scatenò sulla Città di Sale, tutto crollava, le persone gridavano impaurite, il terrore e le lacrime segnavano i volti dei cittadini.

Un vecchio se ne stava in disparte, gettando sassi nel ruscello che placido passava di fianco alla città, indifferente a tutto ciò che attorno a lui accadeva.

Finito il terremoto, gli abitanti circondarono il vecchio gridandogli in faccia la loro indignazione, e chiedendogli il perché non fosse terrorizzato. Era questo che li infastidiva, non tanto il suo non intervenire, ma l’apatia con cui aveva vissuto la catastrofe.

Sorridendo il vecchio gli rispose: “Cari amici, io ormai ho finito la mia vita, ma sappiate che un giorno son stato anch’io un fanciullino, e venivo qui a gettare sassi nel ruscello. Poi, purtroppo, partii per la Grande Guerra, e tornato trovai tutto il paese raso al suolo, e la mia famiglia sterminata. Piangendo, mi sedetti qui e tirai sassi nel ruscello.
Conobbi una ragazza del villaggio accanto, ed assieme ai pochi sopravvissuti ricostruimmo il paese. Ma, purtroppo, lei morì dando alla luce il mio unico figlio. E io venni qui a sedere per gettare sassi nel ruscello.
Mio figlio crebbe, e il villaggio gli parve piccolo, ed io un vecchio insensato, così partì e non fece più ritorno. Da allora tutti i giorno getto sassi nel ruscello.”

La folla mormorava, e non capiva dove volesse arrivare il vecchio.

“Amici cari, non capite? Il ruscello scorreva centinaia di anni prima che io gettassi il primo sasso, e scorrerà ancora per centinaia di anni, dopo il mio ultimo lancio. Noi siamo le gocce d’acqua che compongono il fiume, noi spariamo, eppure il fiume sembra sempre uguale.”

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.