Vi era un vecchio sporco e con una barba lunga e incolta, i suoi abiti erano luridi, la sua pelle ricordava i fondali di quei laghi su cui da tempo non cade acqua, le sue unghie, lunghe e sporche, raccontavano l’incuria in cui era caduto da troppo tempo, i suoi occhi, semichiusi e tristi, erano scomparsi dietro il nero del grasso d’auto e lo sporco che gli segnava il viso, aveva denti gialli, e non tutti erano ancora presenti in quella bocca tanto maleodorante.
“Fai schifo!” – Si sentiva dire tutti i giorni, e vedeva nuvole di saliva cadergli vicino, sputi lanciati da ragazzotto ben vestiti e con bei telefonini, che uscivano da scuola con un bel sorriso di chi sente il futuro risplendere sul proprio orizzonte.
Era solo, nessuno si fermava a parlargli, era triste, non conversava con un amico da mesi, e non sentiva il calore di una donna da anni ormai. Lo sgurdo disgustato, gli occhi che si abbassavano pian piano di fronte a quel viso troppo segnato dal dolore e dal tempo lo facevano sentire un mostro.
Una giovane ragazza, straniera ma di origini italiane gli portava da qualche tempo dei vestiti che lei stessa cuciva la sera prima di addormentarsi. Non erano vestiti belli, ma erano cuciti a mano, puliti, e stirati, contenevano amore: qualcuno dedicava dei minuti della propria giornata a lui. Bastava poco per rendergli più bella la giornata, un sorriso, 5 minuti di chiacchiere, e il profumo di pulito sulla pelle.
Una sera questa ragazza gli chiese: “cosa sognavi da bambino?”
Il suo sguardo si illuminò, e parve che la pelle tornasse giovane… di colpo di ricordò le corse fra i campi di grano, le urla di sua madre, le sere trascorse a guardare il cielo e a chiedersi quante stelle poteva contenere, e se da qualche parte, lì nell’universo, vi fosse un altro ragazzo come lui che si poneva le stesse domande. Si ricordava della scuola, dell’università, della sua laurea, di quando gli studenti lo chiamavano professore. Il primo bacio, la prima volta che era entrato dentro lei, il si, il primo pianto del suo bimbo…
Un ragazzo, appena uscito da scuola lo ascoltò, e commosso gli regalò un libro: “Il gabbiano Jonathan Livingston”; poi se n’andò nei suoi vestiti puliti, e con il suo nuovo cellulare… cosciente di aver imparato che nessun uomo era da disprezzare, e che anche l’ultimo degli ultimi poteva essere un maestro per noi, perché tutti siamo la prima lettera e l’ultima dell’alfabeto.
Ciao Alessandro, grazie, amico!
Sempre mi piace leggerti!
Ti auguro una buona Pasqua con gioia e serenità!
abbraccio, Jussara
"Mi piace""Mi piace"
È sempre bello guardare le persone come qualcuno che ha una storia da raccontare anche se questa storia non è bella o importante – questo è ciò che ci rende esseri umani.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie davvero
"Mi piace""Mi piace"