“La persistenza della memoria”: anamnesi e nekyia nella scrittura di Alessandro Bon (di Lucia Guidorizzi)

fronteScrivere un libro può essere dettato da tanti motivi: amore per il raccontare, per il raccontarsi, per comunicare un messaggio e, ancor di più se si tratta di un libro di poesie, significa esporre in modo disarmato la parte più intima di noi, quella più segreta e vulnerabile.
Non ho mai creduto ai poeti che giravano intorno alle loro parole, che minuettavano con i loro versi in forme scopertamente narcisistiche.
Perché la parola sia fuoco, è necessario che ci bruci, e che lasci segni evidenti di questo incendio: ustioni, cicatrici, che rendono i nostri paesaggi interiori ricchi di affascinanti contrasti.
Alessandro Bon ci offre attraverso la sua scrittura poetica il suo coraggio e la sua fragilità, il coraggio con cui ogni giorno ingaggia un corpo a corpo coi suoi demoni interiori e la fragilità di un equilibrio duramente conquistato, ma sempre in bilico, poiché niente mai è definitivo.
Grande qualità presente in questo libro è la capacità di Alessandro Bon di entrare in profonda empatia con il vivente, sia esso uomo, donna, vecchio, bambino, animale o pianta, che gli permette d’interagire in profondità con l’Altro, che sempre è specchio di noi stessi e del nostro divenire. Per Alessandro vedere qualcuno che soffre, attiva immediatamente la sua area emotiva, creando una corrente emozionale tra lui e questa persona al punto di sentire il suo male dentro di sé.
Ogni uomo è alla ricerca della felicità, o perlomeno di un equilibrio, che renda possibile la capacità di abitare il nostro pianeta, ma questa ricerca si fa impossibile, se non siamo capaci di entrare in empatia col nostro prossimo.
Il viaggio presente in questo libro, attraverso i meandri della memoria, conduce Alessandro Bon a rievocare i momenti più bui della sua vita, in una sorta di Nekyia, discesa agl’Inferi, che gli permette di acquisire una consapevolezza nuova dei suoi limiti e di quelli degli altri.
Pertanto, il libro “La persistenza della memoria” coniuga in sé due aspetti importanti: l’anamnesi, ovvero la ricerca a ritroso della storia e del significato dell’esistenza, fino alle radici dell’Essere e la Nekyia, viaggio infero nelle profondità di se stessi, che fin dai tempi antichi i poeti hanno intrapreso (basti pensare ad Orfeo e Dante).

Eppure questo non è un libro soltanto autobiografico, ma passa attraverso varie vicende umane ed infatti è dedicato ad un adolescente afghano, Zaher Rezai, morto sotto le ruote di un Tir  alla periferia di Mestre. Il ragazzo portava con sé un piccolo quaderno in cui annotava gli accadimenti (immensi) del suo mondo interiore, con un linguaggio perfettamente in linea con la tradizione mistica araba:

“Sono talmente tante volte approdato alla barca del tuo amore che o raggiungerò il tuo amore o morirò annegato Giardiniere, apri la porta del tuo giardino; io non sono un ladro di fiori, io stesso sono diventato fiore, non vado in cerca di un fiore qualsiasi.”

 Il libro di Alessandro Bon prende vita da questa vicenda marginale, un fatto di cronaca subito dimenticato dai giornali, per esplorare gli universi interiori di quanti lottano ogni giorno per restare a galla nelle acque agitate del vivere.
Oltre ad una riflessione profonda sulla condizione degli ultimi, di coloro che soffrono, perduti sulla Terra, i suoi versi toccano anche i sentimenti più complessi dell’animo maschile da un punto di vista tutto nuovo e diverso.

Ti racconterò dell’esser uomo.

Del dover fare il primo passo in amore,
di dover essere sempre
colui che sconfigge il drago
e salva la principessa.

Del senso di colpa atavico
che ci portiamo dentro,
perché il mostro è sempre l’uomo,
ha sempre il pene.

Della follia delle donne
disperate e acide che ci odiano,
perché non sanno farsi amare.

Della nostra potenza
sessuale che si erge,
mentre la testa si chiede
se saremo abbastanza.

Dell’umido e caldo rifugio
che ci accoglie nel corpo di donna,
che sa di casa,
che sa di vita,
che genera piacere e rinascita

Ti racconterò di noi uomini.

Le cui donne spesso non conoscono
Il peso che portiamo sul petto,
e non capiscono che abbiamo bisogno di aver donne,
madri, amanti, amiche…

Ma soprattutto di esser umani.

L’estrema sensibilità di Alessandro Bon assume toni ed accenti sempre diversi e nuovi, offrendo un panorama di vasta e complessa umanità, sempre con autenticità e profonda onestà intellettuale.
Il libro è strutturato in due parti: la prima in poesia, caratterizzata dalle sezioni “Damasco o la guerra”, “Omaggio al bacio”, “Tigli e rifugi sugli alberi”, “Petali, farfalle e aquiloni” e la seconda in prosa, comprendente le sezioni “Fiabe” e “Il cammino di Alessandro”, ma non sono segnate da una netta demarcazione, in quanto anche la prosa di Alessandro Bon risulta poetica.
In ogni suo testo ci parla di quella capacità di resilienza che diviene risorsa per affrontare i traumi e le difficoltà, permettendo di operare una magica alchimia e di trasformare gli scacchi in occasioni, le cadute in nuove partenze.

Queste sue parole testimoniano l’intensità e l’autenticità della sua ricerca.

Scrive: “La ricerca dell’identità è un percorso lungo e tortuoso e necessita di moltissimi errori da compiere per trovare la giusta via da intraprendere. E’ logico che questa strada sarà riconducibile a ciò che noi cerchiamo. Sarà difficile lasciare una parte di noi che a noi fa comodo per ottenere lo scopo finale, ma se il nostro scopo è quello di essere davvero “Io” dobbiamo imparare a lasciare andare ciò che noi non siamo ma che altri ci hanno imposto come identità.”

Questo processo continua, ognuno di noi è in cammino e sapere che non si è soli in questo cammino e in questa ricerca, è già conforto e speranza.
Grazie Alessandro. .

Lo puoi ordinare su questo sito per riceverlo con una dedica

Il libro è in vendita in oltre 4500 librerie e on line:

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.